Come si lavorava nelle miniere dell’Alto Adige? Come è cambiato il lavoro dei minatori nel corso dei secoli? Perché le miniere sono poi state chiuse?

Per trovare le risposte a queste e altre domande venerdì 9 maggio la classe 2AR è andata a Masseria/Maiern a visitare il Museo delle Miniere. La visita è stata preparata anche nel corso delle lezioni di scienze naturali. La pioggia che ci ha accolto ha ridotto un po’ l’effetto provocato dall’ingresso nella galleria didattica, che riproduce i diversi tipi di pozzi utilizzati nella miniera e illustra le diverse tecniche utilizzate nel corso dei secoli dai minatori, che estraevano soprattutto piombo e zinco. Passare dalla luce e dal sole primaverile al buio umido e freddo delle gallerie sarebbe stato certamente più impressionante. Nella galleria gli studenti, accompagnati da una guida competente, ma un po’ frettolosa, hanno potuto scoprire come anche il lavoro in miniera abbia conosciuto importanti sviluppi tecnici nel corso dei secoli, pur senza perdere mai le proprie caratteristiche di attività faticosissima e pericolosa: dall’uso di punta e mazzetta fino alla dinamite, dal trasporto del minerale a mano, fino alla meccanizzazione.

Nella seconda parte della visita siamo andati alla scoperta dell’impianto di arricchimento del minerale e dei suoi segreti. E abbiamo scoperto come la globalizzazione abbia reso le miniere locali troppo poco redditizie per continuarne lo sfruttamento, portando alla chiusura alla fine degli anni Settanta. Purtroppo non c’è stato tempo di approfondire il tema delle pesanti conseguenze ambientali dell’attività mineraria industrializzata, che si sono fatte sentire in valle a lungo anche dopo la chiusura degli impianti.

Un’esperienza molto interessante, alla scoperta di un mondo vicino, ma diversissimo da quello a cui siamo abituati e dalla classica immagine della nostra provincia e delle sue ricchezze naturali.


Veröffentlicht: 14.05.2025

Montag – Freitag
7:30 – 17:00 Uhr
+39 0472 830893
info@fallmerayer.it
rg.brixen@pec.prov.bz.it
Dantestraße 39E
I–39042 Brixen
Logo EU
Logo Futura La Scuola Per L'Italia Di Domani
Logo Italiadomani Piano Nazionale Di Ripresa E Resilenza
Logo Ministero Dell' Instruzione

Unsere Schule ist Partner der Erasmus-Akkreditierung ELLEu (Erasmus+ Lehren und Lernen in Europa) der Deutschen Bildungsdirektion und ermöglicht ihrem Personal EU-geförderte Fortbildungen im Ausland.