Olimpiadi Italiano 2019
Olimpiadi di italiano L2, edizione 2019.
Mercoledì 20 febbraio, come ormai da protocollo, si è svolta la VI edizione delle Olimpiadi di Italiano L2 dell’Alto Adige.
Quest’anno ben 37 alunne ed alunni della nostra scuola (di cui 8 provenienti dal TFO) hanno preso parte alla gara d’Istituto, tenutasi nella nostra scuola il 17 gennaio scorso, divisi nei due orientamenti scolastici, liceo scientifico e linguistico ed istituto tecnologico, e nelle due categorie „junior“ (biennio) e „senior“ (triennio).
Nella classifica interna il primo posto di ogni categoria se lo sono aggiudicato, nel biennio – licei, Niklas Fink (1AN), nel biennio tecnologico Ivan Vrbicky (2AT), nel triennio – licei Laura Dejaco (3AS), mentre nel triennio tecnologico Daniele Guidotti (3BT).
I quattro primi finalisti del nostro Istituto, ossia quelli che avevano ottenuto il miglior punteggio nel più breve tempo, mercoledì 20 febbraio, accompagnati dal Prof. Andrea Vitali, si sono recati alla Fachoberschule für Wirtschaft, Grafik und Kommunikation „J. & G. Durst“ per prendere parte alla gara provinciale. Visibilmente emozionati e, certamente, con il segreto desiderio di classificarsi nel ventaglio dei premiati, i nostri alunni hanno svolto le diverse prove sulla lingua e la cultura italiane.
A conclusione, il programma prevedeva il pranzo comune alla mensa della scuola media „M. Pacher“ e poi la cerimonia di premiazione, tenutasi presso l’Aula Magna del polo scolastico „Falcone e Borsellino“. Gli onori del padrone di casa sono stati fatti dal Preside Simon Raffeiner e dalla prof.ssa Cristina Corbetta, ormai tradizionale madrina della manifestazione, mentre alcuni ragazzi della „Durst“ hanno animato il pomeriggio con brani musicali e danze. Alla fine, dopo i discorsi delle varie autorità intervenute, si è proceduto alla premiazione vera e propria che ha visto il nostro DANIELE GUIDOTTI fregiarsi del 3° posto nella classifica del triennio TFO, con 41.500 punti!
Tutti i ragazzi intervenuti hanno comunque ricevuto un premio di consolazione, rappresentato da gadget e prodotti alimentari offerti dai vari sponsor.
Un grande applauso va a Daniele Guidotti per il riconoscimento ottenuto, ma anche agli altri tre partecipanti alla gara, comunque fieri di essere stati selezionati per la finale.
L’augurio è che, per la prossima edizione che si svolgerà non l’anno prossimo, ma fra due anni, il numero dei nostri partecipanti alla manifestazione aumenti, per rendere sempre più evidente quanto possa essere bello e fonte di divertimento e soddisfazione imparare la seconda lingua, per usarla come uno strumento vivo di comunicazione e come mezzo privilegiato per avere cittadinanza in un’altra cultura.
veröffentlicht am 02.02.2019
zuletzt bearbeitet am 21.01.2020