Welcome at the website of Oberschulen Fallmerayer. Your currently used browser is outdated, probably insecure, and may cause display errors on this website. Here you can download the most recent browsers: browsehappy.com

Besuch, Politische Bildung

Monte Sole – La resistenza

UN VIAGGIO PER NON DIMENTICARE. STUDENTI NEL CUORE BRUCIATO DELLA RESISTENZA

Il 23 e 24 marzo due gruppi di studenti dei licei “Fallmerayer” e “Dante Alighieri” di Bressanone hanno visitato il museo Cervi e i luoghi della memoria di Monte Sole, per ricordare l’eccidio nazifascista di Marzabotto del 1944.

Il progetto “Viaggio a Monte Sole, nel cuore bruciato della Resistenza”, organizzato dalla Piattaforma delle Resistenze contemporanee in collaborazione con l’Intendenza scolastica italiana della Provincia, ha coinvolto due gruppi di studenti del liceo Fallmerayer e del liceo Dante Alighieri di Bressanone, tutti appartenenti alle quarte classi.

Si è trattato di un percorso nella storia, nella memoria, nella resistenza del nostro paese: 73 anni fa, nel 1944, nei comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno più di 770 persone persero la vita. Qui le silenziose colline di Monte Sole (Emilia Romagna) sono state teatro di violenze e morte ad opera dei nazifascisti.

Gli studenti hanno vissuto un’esperienza toccante ed emozionante: dall’incontro con Giglio Mazzi, ex partigiano, alla visita alla casa museo dei fratelli Cervi, vittime della repressione nazifascista, fino al percorso sui luoghi dell’eccidio di Monte Sole. Un viaggio di due giorni per stimolare gli studenti alla riflessione su quella che fu la Resistenza partigiana e sui meccanismi che portarono a quegli accadimenti. Il progetto si inserisce nell’ambito della vasta collaborazione esistente ormai da diversi anni tra i due licei brissinesi. Oltre all’insegnamento di alcune materie in L2, grazie allo scambio di insegnanti tra le due scuole, la collaborazione prevede una settimana di scambio tra le classi, per consentire agli studenti un’immersione completa nella seconda lingua, ed altre iniziative per incentivare l’apprendimento della L2 attraverso occasioni di incontro, progetti comuni, esperienze significative.

L’obiettivo del viaggio e del progetto che lo accompagna è quello di generare consapevolezza tra i giovani creando un’occasione di condivisione tra la generazione di oggi e quella del passato che vive nei luoghi e nella storia. L’intento principale è andare oltre al ricordo, è “fare memoria attiva” ossia riflettere sul nostro passato per saper agire nell’oggi, per creare una proposta di dialogo e un confronto sul presente. La partecipazione di studenti di scuole con lingua di insegnamento diversa si propone, inoltre, di superare le barriere, soprattutto psicologiche, che spesso ancora dividono le diverse comunità linguistiche del nostro territorio e di contribuire, attraverso la creazione di una memoria comune, allo sviluppo di occasioni di incontro e discussione.

Il progetto verrà proseguito nelle prossime settimane per sviluppare gli innumerevoli spunti di riflessione nati dalle esperienze vissute in questi due giorni. Ci saranno nuovi incontri tra gli studenti del liceo Fallmerayer e quelli del liceo Dante Alighieri, durante i quali l’esperienza comune verrà discussa e rielaborata.

veröffentlicht am 21.04.2017
zuletzt bearbeitet am 22.01.2020