Besuch, Politische Bildung, Vortragsbesuch
Incontri con l’autore: Marina Multari
Martedí 11 dicembre la giovane scrittrice brissinese Marina Multari è stata ospite del nostro istituto per presentarci il romanzo filosofico-favolistico “Jamie e il suo mostro”, pubblicato nel 2015.
L’evento “Incontro con l’autore” rientra nell’ambito delle iniziative promosse dalla biblioteca ed è stato organizzato dalla professoressa Maria Antonietta Zara.
Le classi coinvolte sono state la 3AN, la 3AS e la 3BN, accompagnate rispettivamente dalle docenti Mathieu, Zara e Benevenga.
In apertura e per rompere il ghiaccio Marina Multari ha chiesto agli studenti di presentarsi e dire il titolo del loro libro preferito, poi ha parlato diffusamente del suo romanzo, invitando alcuni alunni a leggerne degli estratti. L’incontro è poi proseguito con domande di vario genere poste dai ragazzi sul suo lavoro di scrittrice, come ad esempio da chi, cosa o dove un autore trae l’ispirazione, in quali luoghi preferisce scrivere o come nasce un personaggio.
Alla domanda posta dall’autrice su cos’è un libro, una studentessa ha risposto: „Un libro è un cinema per la mente“.
Per concludere riportiamo alcune impressioni e il feedback dell’autrice derivati dall’incontro con i nostri studenti:
“Ragazzi svegli, un po‘ timidi ma pieni di immaginazione, che mettendosi in gioco in una lingua diversa dalla loro, mi hanno permesso di mettermi in gioco a mia volta e di ritornare al 2015 quando usciva il mio primo libro „Jamie e il suo mostro“ e quando, forse, la vita era un po‘ più facile.
Ma la vita, si sa, è come un grande libro; in pochi la capiscono e, sebbene riceva molte critiche, non possiamo che amarla con tutti noi stessi.
Grazie alle tre terze del liceo Fallmerayer per avermi ascoltata e per aver condiviso con me due ore di pura magia e aver vissuto con curiosità ed entusiasmo questa esperienza che mi ha dato molto e che spero abbia lasciato qualcosa anche ai ragazzi.
È sempre bello parlare con i più giovani, ma è ancora più bello parlare con loro di libri, di sogni e di infiniti mondi”.
veröffentlicht am 09.01.2019
zuletzt bearbeitet am 23.01.2020